THAI RUESRI DAT TON
YOGA THAILANDESE
CORSO BASE
Il corso fornisce le nozioni teoriche e pratiche che stanno alla base del Ruesri Dat Ton, l’antico Yoga Thailandese.
Lo Studente al termine del corso sarà in grado di eseguire una sequenza di 50 posizioni.
Il corso prevede una prima parte di introduzione generale al Thai Massage e una seconda parte con momenti di teoria abbinati alla pratica.
Ciascuna parte teorica è inerente alla spiegazione della figura che si andrà ad eseguire e dei relativi benefici energetici e di riflesso fisici.
La parte pratica dell’intero corso si suddivide in più figure. Per ciascuna figura l’insegnante darà una dimostrazione che lo Studente ripeterà sotto la sua supervisione.
Una volta acquisite tutte le figure, lo Studente sarà affiancato nell’esecuzione dell’intera sequenza.
A Chi si Rivolge
A tutti i soggetti in normali condizioni motorie dall’età scolastica in poi.
Monte Ore
Il monte ore può venire distribuito in 2-3 o più giornate:
- 18 ore per classi da 2 a 12 persone;
- 16 ore per classe individuale.
Programma parte teorica:
- Che cosa è il Ruesri Dat Ton.
- Le principali date ed avvenimenti relativi alla storia del Thai Massage.
- Le leggende del Thai Massage a grandi linee.
- La preghiera: contenuti e finalità.
- I principi su cui si basano il Ruesri Dat Ton ed il Thai Massage.
- Breve disquisizione sul principio di energia e di linee energetiche: cosa sono, a cosa servono, quante sono nel corpo umano.
- I principali effetti benefici del Thai Massage e del Ruesri Dat Ton.
- Le maggiori controindicazioni che non devono mai essere sottovalutate o per cui è sconsigliato o vietato eseguire il Ruesri Dat Ton.
- Le regole base di chi opera nel Thai Massage: Etica, Decoro, Pulizia, Abbigliamento.
- Il luogo di lavoro.
- La legge n° 4 del 2013 per le professioni non regolamentate in ordini e collegi: cosa dice in merito alla nostra professione.
- Il consenso informato: a grandi linee cos’è, quali devono essere i contenuti, a cosa serve, come va utilizzato.
- Il codice deontologico: a grandi linee cos’è, quali devono essere i contenuti, a cosa serve, come va utilizzato.
- La fatturazione ed i principali aspetti fiscali.
- La F.I.T.T.M. Federazione Italiana Traditional Thai Massage: cos’é ed i vantaggi di farne parte.
- Come congedarsi dal cliente.
- Eventuali specifiche sulla scelta e l’uso del materassino.
Programma parte pratica:
- Come posizionarsi sul materassino.
- Come eseguire le singole figure.
- Come controllare la respirazione durante l’esecuzione delle varie figure.
- Come concludere la seduta.
Attestato
Viene rilasciato un attestato di partecipazione con merito previo superamento di un esame teorico-pratico secondo quanto previsto dalla Legge n° 4/2013 in merito alle professioni non regolamentate in ordini e collegi. L’attesto è riconosciuto dalla F.I.T.T.M. (Federazione Italiana Traditional Thai Massage) iscritta nell’elenco del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico).
Materiale Didattico
Allo Studente è fornita una dispensa edita dalla Shivago Thai Massagge School Italia: ogni singolo passaggio della sequenza è documentato da una o più fotografie con commento dell’insegnante.
Ai neo studenti verranno forniti in omaggio: Fisherman pant (pantaloni), maglietta e borsa, tutto a marchio SHIVAGO.
Note
Ai partecipanti al corso è richiesto:
- aspetto decoroso e pulizia;
- di indossare la divisa Shivago durante le ore di lezione;
- di non indossare collane, bracciali, anelli, piercing e orecchini ingombranti durante le ore di lezione.
Alcune figure presentate al corso sono vietate alle donne in stato interessante e ai portatori di protesi all’anca.

Date e Sedi
Su richiesta è possibile concordare altre date e sedi oltre a quelle già indicate a calendario.
Le Classi sono a numero chiuso (max 6/8 persone).
MODALITÁ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTI
PAGAMENTI: possono sempre essere effettuati in contanti, carta di credito, bancomat o bonifico bancario (IBAN: IT06K0617549540000001703180 – Shivago di Mario Milli – CARIGE agenzia Varazze).
ISCRIZIONE: appurata la disponibilità di posti liberi, la partecipazione al corso è confermata dopo aver versato una caparra di € 100,00 NON RESTITUIBILE in quanto verrà trattenuta in caso di non partecipazione al corso.
SALDO: dovrà essere versato prima dell’ inizio della lezione del primo giorno.
FATTURA: viene sempre rilasciata regolare fattura.
Codice Corso
RDT/L1
Costi
Studente Esterno
0 ore accumulate- 18 ore di Formazione
- Materiale Didattico
- Classi a Numero Chiuso
- Copertura Assicurativa
- Attestato finale
- Divisa Shivago: maglietta, pantaloni, borsa
Studente Shivago
min 30 ore accumulate- 18 ore di Formazione
- Materiale Didattico
- Classi a Numero Chiuso
- Copertura Assicurativa
- Attestato finale
Studente Plus
min 60 ore accumulate- 18 ore di Formazione
- Materiale Didattico
- Classi a Numero Chiuso
- Copertura Assicurativa
- Attestato Finale
Ogni richiesta di informazione è la benvenuta
Se vuoi iscriverti o ricevere informazioni
CHIAMAMI o SCRIVIMI
Mario Milli
Cell. 347 456 2929
Tel. 019 920 0072
info@shivagottm.it